Il De Antiochia nasce con la necessità di creare un vino di territorio che potesse abbracciare un po’ tutti i consumatori.
Nel marzo del 2007 questa esigenza si è tradotta nel De Antiochia, un vino che rappresenta molto bene la tipicità del cesanese del Piglio facendosi ben apprezzare a livello internazionale, con la formula del giusto prezzo trasmette al meglio il concetto di tipicità per tutti.
Nel marzo del 2007 questa esigenza si è tradotta nel De Antiochia, un vino che rappresenta molto bene la tipicità del cesanese del Piglio facendosi ben apprezzare a livello internazionale, con la formula del giusto prezzo trasmette al meglio il concetto di tipicità per tutti.
Scheda
Tipologia | Rosso, Cesanese del Piglio DOCG |
Annata in commercio | 2010 |
Uvaggio | Cesanese di Affile 100% |
Altitudine(m) | 380 s.l.m. |
Suolo | argilloso, molto tenace. |
Sistema di allevamento | albese bilaterale, Guyot, cordone speronato |
Densità degli impianti | 3.500-5.000 ceppi per ha |
Resa per ettaro | 70 q |
Vinificazione | raccolta manuale, diraspapiagiatura degli acini, macerazione prefermentativa a freddo per 2 giorni, macerazione per 15 giorni con prolungamento di altri 10 giorni dopo la fermentazione alcolica, fermentazione malolattica svolta in acciaio, elevazione in botte per 8-12 mesi. |
Gradazione alcolica svolta | 14-14,5% vol. |
Colore | rosso rubino con riflessi violacei. |
Olfatto | libera sfumature floreali, note molto concentrate di frutti a bacca scura e toni speziati. |
Gusto | base ampia e vellutata, di buon corpo, tannino morbido e sapido. |
Totale bottiglie prodotte | 50.000 |